Il fatto che nel 2021 la superstizione sopravviva in alcune zone d’Italia potrà stupire. Ma guai a bollare frettolosamente questo fenomeno come semplice arretratezza
Read MoreOgni azione che compiamo può essere interpretata in maniera diversa, a seconda della situazione in cui crediamo di stare. Per diventare chi vorremmo essere, a volte, basta dare la giusta cornice agli altri per inquadrarci. Il giusto input per improvvisare in questa “commedia degli equivoci”. Ciò avviene perché il modo in cui “definiamo una situazione”, quasi sempre fa la differenza
Read MoreSerie tv come Bridgerton e Lupin mettono la pluralità prima dell’accuratezza, con conseguenze stranianti. Eppure il realismo non dovrebbe offendere. Il politically correct è genio o devianza? La pluralità si racconta con nuove storie: non riscrivendo quelle vecchie...
Read More“Attenti al loop” racconta lucidamente – in una manciata di frasi lapidarie – l’eccesso di prodotti legati all’informazione. Scegliere le notizie o definirsi informati è impossibile: per questo finiamo per essere indifferenti a tutto
Read MoreL’azienda tedesca ha cavalcato un successo insperato e capitato quasi per caso. Il risultato non sono entrate milionarie, ma tanta tanta pubblicità in un settore – l’abbigliamento - che, tuttavia, non è neppure il suo. Davvero “basta che se ne parli”?
Read MoreTutti danno Biden in vantaggio, ma anche nel 2016 Hillary Clinton era favorita. Il punto è che chi vota Trump non lo ammette. Un problema che può rendere il voto imprevedibile…
Read MorePasti e bevute fuori di casa sono atti sociali, fatti di vicinanza e nuove conoscenze. Le protezioni in plexiglas e le distanze forzate dei ristoranti di oggi, ci impongono altre abitudini. Una differenza non da poco…
Read MoreLa sensazione è che dietro i flashmob ci fosse un significato ulteriore che in pochi hanno compreso. Le persone avevano bisogno di sentirsi unite, di ricaricare in qualche modo le batterie in vista della quarantena. Una vera effervescenza collettiva inconsapevole, prima che arrivasse il peggio.
Read More
Immaginiamo la vita di chi convive con molti parenti come uno spettacolo teatrale. Una volta iniziata la quarantena, tutti questi “attori” sono rimasti bloccati. Ma il luogo dove si trovano è la ribalta del palcoscenico o piuttosto il retroscena del dietro le quinte? Proprio questo dubbio mette in costante crisi la loro identità.
Read MoreL’idea che ci formiamo della realtà, nel momento in cui si trasforma in azioni concrete, rischia di incidere in modo decisivo sulla realtà stessa. Ecco che se vediamo la fase 2 come un libera tutti, finirà per diventarlo.
Read More
Cosa passerebbe per la mente ad un viaggiatore dello spazio-tempo, che si ritrovasse nel nostro Universo Mascherato? Capirebbe che la mascherina è essenziale per essere socialmente accattati, ai tempi del Covid-19. Uomo mascherato: buono. Volto scoperto: cattivo. Davvero Paradossale, penserebbe. Nonostante tutto, resta un accessorio ambiguo.
Read MoreVengono usate espressioni come “minaccia invisibile”, arrivando anche a dire che quasi “ce la meritiamo, perché ci siamo scavati la fossa da soli”, abbiamo inquinato troppo, depredato le risorse naturali e molto altro. Insomma, saremmo noi il virus. Questa narrazione della giusta punizione, però – anche se con spirito costruttivo – ci porta indietro, non avanti. Del resto anche nel Medioevo vedevano la Peste come uno strumento di purificazione.
Read MoreAnche se per molti sembra impossibile, è proprio così. C’è ancora qualcuno che esce per strada, pur senza avere un valido motivo per farlo. A spiegare il perché ci ha provato Scientific American, attraverso il concetto psicologico della “solution aversion”, una sorta di negazione.
Read More
La scelta politica di riaprire ci sarà nel momento in cui il rischio di tenere la popolazione segregata in casa sarà diventato maggiore rispetto a quello dei reali contagi. Chissà se verranno considerate le conseguenze sociali…
Read MoreQuali strumenti ci può dare una disciplina sociale basata sulle interazioni in un momento in cui di relazioni ne abbiamo così poche e spesso mediate da smartphone e social? La risposta ce la dà Georg Simmel, uno dei padri della disciplina, nella sua Socievolezza.
Read More
Ecco perché una serie come Stranger Things non potrebbe essere ambientata in nessun altro decennio
Read MoreNon siamo mai stati tanto informati, eppure non ci hanno mai raccontato così tante frottole. E’ possibile recuperare la fiducia dei lettori?
Read MoreSolo qualche anno fa, il sociologo Zygmund Bauman sottolineava come esse avessero perso il loro primato nei controlli dei flussi di persone. Ma quando erano tutto ciò che si frapponeva tra due paesi?
Read More